Autostrade Alto Adriatico
Safety Tutor - FAQ
Il Tutor funziona anche di notte o con condizioni meteorologiche avverse (nebbia, pioggia...)?
SI. Il Tutor funziona regolarmente anche di notte, in caso di pioggia e in presenza di nebbia con visibilità ridotta fino a 30-40 metri.

In caso di pioggia il limite scende a 110 km/h: anche il Tutor è tarato su questo limite?
SI. L'abbassamento del limite per il Tutor può avvenire su decisione e ad opera della Polizia Stradale.

Il Tutor riesce a distinguere in base alla tipologia di veicolo (automobili, moto, camion) quali limiti applicare per il sanzionamento?
SI. Il Tutor è programmato tenendo conto dei diversi limiti di velocità previsti per ciascuna categoria di veicolo ed è in grado, grazie ai sensori, di riconoscere la tipologia di veicoli in transitoe, quindi, di rilevare il superamento dei relativi limiti.

C'è qualche legame tar il Telepass e il funzionamento del Tutor?
NO. Il sistema di controllo è totalmente indipendente dalla presenza di un Telepass a bordo. Il Tutor, infatti, rileva la targa e procede alla notifica del verbale
a tutti coloro che superano i limiti di velocità consentiti, anche se non possiedono un Telepass. L'eventuale segnale acustico emesso dal Telepass al passaggio sotto i portali dove è installato il Tutor è dovuto alla presenza sullo stesso portale del sistema per il rilevamento dei tempi di percorrenza basati sui transiti Telepass e indica che le batterie dell'apparecchio sono vicine all'esaurimento.

Le Telecamere sono in grado di rilevare anche i veicoli che viaggiano in corsia d'emergenza?
SI. Il controllo della velocità viene effettuato su tutte le corsie. Si ricorda comunque che la sanzione prevista per chi viaggia in corsia di emergenza è il ritiro della patente.

Il Tutor può essere collocato su tratte che presentano diversi limiti di velocità?
NO. Il tutor è installato solo su segmenti autostradali omogenei per limiti di velocità. Non esistono, quindi, segmenti autostradali coperti da Tutor su cui vi sia l'obbligo di rispettare limiti di velocità differenti.

I portali collocati in sequenza sono sempre tutti attivi?
NO. E' il decreto di approvazione del Tutor da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che non consente che siano contemporaneamente accesi i portali di segmenti autostradali contigui.

Il Tutor è attivo solo quando è segnalato il suo funzionamento sui pannelli luminosi?
NO. La presenza del Tutor è segnalata da appositi cartelli verdi installati in avvicinamento e sotto i portali. L'effettiva accensione del Tutor è comunque indipendente dalla pubblicazione del relativo messaggio sui pannelli luminosi, che vengono prioritariamente utilizzati per dare informazioni di viabilità.

Oltre alla segnaletica posta in corrispondenza dei portali di inizio, esiste anche una segnaletica che indica la fine della tratta coperta da Tutor?
NO. La norma prevede che si segnali solo la presenza, su uno specifico tratto, di un sistema di controllo della velocità: la segnalazione non riguarda quindi la fine della tratta coperta.

Se si infrangono i limiti di velocità su un percorso autostradale dove sono presenti più segmenti coperti da Tutor, verranno inviate più multe?
SI. Si può essere multati in corrispondenza di ciascun segmento.

Il sistema memorizza la targa dei veicoli?
SI. Solo ai fini del calcolo della velocità media: i dati dei veicoli che infrangono i limiti vengono utilizzati per la notifica del verbale mentre i dati relativi ai veicoli la cui velocità media non supera quella consentita vengono automaticamente eliminati. Il sistema opera nell'assoluto rispetto delle norme sulla privacy e non consente funzionalità diverse da quelle per il controllo della velocità per cui è stato progettato e omologato.

E' possibile consultare l'elenco aggiornato delle postazioni Tutor?
SI. Per i Tutor installati lungo la rete di Società Autostrade Alto Adriatico è possibile visualizzare l'elenco completo e aggiornato delle postazioni sul nostro sito internet. Per prendere visione delle altre tratte autostradali soggette al sistema Tutor, visitate il sito di Autostrade per l'Italia www.autostrade.it o in alternativa il portale della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.

Il Tutor sarà installato su tutta la rete autostradale?
NO. Il Tutor è uno strumento preventivo che va usato come una "medicina" solo in casi di estrema necessità, per questo motivo viene installato solo sulle tratte che presentano i più alti tassi di mortalità e non è prevista la diffusione su tutta la rete autostradale.

E' vero che il Tutor può funzionare anche come autovelox?
SI.Il Tutor è omologato anche per il funzionamento in modalità puntuale e cioè per la rilevazione della velocità istantanea. Tuttavia si tratta di un utilizzo molto raro e limitato in casi particolari, come ad esempio in prossimità di aree di cantiere.

C'è una percentuale di tolleranza rispetto alla violazione dei limiti di velocità previsti dal Codice della Strada?
SI. Per quanto concerne l'accertamento della velocità effettuato tramite specifiche apparecchiature, il Regolamento Di Esecuzione al Codice della Strada prevede che al valore rilevato venga applicata una tolleranza pari al 5%.
image CMS
Benzina Diesel

Dove il pieno
costa meno.

.
1,699 €/l
Marghera Ovest
A57 Km 0,0 dir. Ovest
12/09/2025 00:23

.
1,719 €/l
Marghera Est
A57 Km 0,0 dir. Est
11/09/2025 06:22

.
1,766 €/l
Fratta Sud
A4 Km 456,5 dir. Trieste
11/09/2025 07:04

Notiziario sul traffico

Aggiornato il
11/09/2025 21.52
teaser pedaggi


Notizie ai viaggiatori e previsioni traffico

Clicca sul giorno che ti interessa per vedere se sono previste criticità del traffico. I giorni con i numeri sottolineati contengono avvisi ai viaggiatori.
Dal 12 settembre al 25 settembre
fonte: Autostrade Alto Adriatico CAV Autostrada BS-PD
   Traffico sostenuto
   Traffico intenso
   Traffico critico
Ricarica Elettrica

app ita


Whatsapp

Telegram

edit

risorsa